La Traviata secondo Andrea Bernard

Il 21 aprile (con replica il 22) arriva all’Auditorium di via Dante
la vicenda di Violetta e Alfredo allestita dal regista bolzanino

di Mauro Franceschi

16 Bernard

Traviata è oggi l’opera verdiana più famosa al mondo, ma al suo debutto il 6 marzo 1843 al Teatro La Fenice di Venezia fu accolta freddamente dal pubblico, e anche in occasione delle repliche la vicenda amorosa tra Violetta e Alfredo fu oggetto della attenzione della censura.
Al Teatro comunale di Bolzano sarà proposto l’allestimento di Andrea Bernard, allestimento che nel 2016 è risultato vincitore del prestigioso European Opera-directing Prize, e messo in scena una prima volta al Festival Verdi di Parma a settembre 2017. Il giovane regista bolzanino sarà prossimamente impegnato nella Carmen per OperaDomani di Como e il Bregenz Festspiele, La Cenerentola di Rossini in Svizzera, Il viaggio a Reims ad Amsterdam, le riprese di La scala di seta per OperaLombardia e Il Flauto Magico all’Opera di Firenze. Il carattere anticonvenzionale e scandaloso della Traviata può essere letto e reinterpretato secondo categorie contemporanee.

 

L’articolo completo è disponibile sul numero di aprile di METROpolis – Cultura & Sociale a Bolzano, in vendita in tutte le edicole di Bolzano e in abbonamento.

Sfoglia qui la versione digitale sul sito

ANNO CORRENTE

Luglio - Agosto arrow

Giugno arrow

Maggio arrow

Aprile arrow

Marzo arrow

Febbraio arrow

Gennaio arrow

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la privacy & cookie policy.