Giovanni Kezich e “La Vecchia Mitraglia”

Intervista all’antropologo-violinista che dirige il Museo di San Michele
La sua piccola orchestra acustica suonerà il 19 giugno a Palazzo Mercantile

di Mauro Franceschi

9 kezich

“La Vecchia Mitraglia” suonerà a Bolzano (Palazzo Mercantile) il 19 giugno per Musica in Salotto. Giovanni Kezich, antropologo, direttore del Museo degli usi e costumi di San Michele, è l’ideatore e promotore della piccola orchestra acustica che suona musica popolare nelle feste di paese e nelle sale da concerto, in Italia e all’estero. Gli abbiamo chiesto di raccontarci di questioni musicali e di utopie giovanili.

Kezich, quale ruolo ha la musica nella sua vita e nella sua attività di studioso del comportamento e delle tradizioni umane, e il violino?
Il violino popolare italiano è un continente sommerso, da cui emerge ancora qualche piccolo atollo: un terreno di studio di enorme interesse, che con la mia attività di studioso di tradizioni popolari dovrebbe andare a braccetto, ma veramente non è così. La musica obbliga a un’attitudine mentale completamente diversa rispetto a quella che presiede al linguaggio, alla scrittura e alla lettura, alla storia e alla filosofia. C’è la stessa differenza, credo, che ci può essere tra camminare e nuotare. Così, tutte le volte che prendo il violino in mano, la vera sfida è quella di diventare un’altra persona, mettersi a pensare con un’altra testa. Quello che riesce a tanti etnomusicologi, cioè di scorrazzare impunemente dentro e fuori il loro oggetto di studio, da osservatori e da interpreti, a me non è mai riuscito.

È nato a Milano, ha studiato a Roma, Siena e a Londra: quale via la ha condotta a Bolzano e al Museo di San Michele?
A dieci anni ebbi occasione di conoscere il grande Rigoni Stern, che per qualche tempo mi tenne a battesimo quale aspirante montanaro. Ebbi poi a trascorrere con lui e con i suoi figli un’infinità di tempo, in tutte le stagioni, in montagna e in paese. Rigoni era di Asiago, sulla montagna vicentina, ma per anni il suo riferimento ideale fu il Trentino, con la sua tradizione di autogoverno, che considerava la realizzazione materiale della sua utopia di un mondo alpino di liberi e uguali. Poi attraversai varie peripezie a Roma, a Londra e in Toscana, e quando dopo anni si presentò l’occasione di concorrere per un posto al Museo degli usi e costumi della gente trentina, lo sentii quasi come un ritorno a casa. Poi invece a casa non si ferma nemmeno Ulisse, che si rimette subito in cammino, e anch’io con la stessa spinta che mi aveva portato in Trentino, finii per arrivare a Bolzano.

Perché “La Vecchia Mitraglia”? Il nome evoca battaglie novecentesche...
Le contrade a nord di Asiago, dove abitava Rigoni Stern, erano dette “La Piccola Russia”, perché ci fa un gran freddo e soprattutto perché il Partito Comunista aveva il 60% dei voti, caso unico in Veneto. Molte erano famiglie di partigiani, di cui si diceva, a distanza di vent’anni, che avessero ancora le armi nascoste nel fienile. In contrada c’erano anche delle osterie dove si beveva parecchio, e l’ambiente era quello di un antagonismo riottoso, rauco e testardo, eppure tutto sommato bonario, fantasioso. Per esempio, c’era un capo comunista molto rispettato che si chiamava Errante (sic), perché suo padre era rimasto impressionato dal verso finale di Addio Lugano Bella: “i cavalieri erranti / son trascinati al nord”. Così, venivano fuori canti anarchici smozzicati insieme a quelli partigiani più truculenti e ai canti di naja in versione antifascista che piacevano tanto a Mario. Era tutto un sound, una visione della vita: quella che “La Vecchia Mitraglia”, almeno per me, cerca di far rivivere. Avevamo infatti battezzato così una prima orchestrina che suonava ad Asiago, che però si è sciolta quasi subito. Poi abbiamo ripreso al Museo, facendo le prove in pausa pranzo: prima io e Laura, la fisarmonicista, e poi via via tutti gli altri. Giustamente, il primo battesimo del fuoco è stato all’adunata degli Alpini di Bolzano del 2012.

L’articolo completo è disponibile sul numero di giugno di METROpolis – Cultura & Sociale a Bolzano, in vendita in tutte le edicole di Bolzano e in abbonamento.

Sfoglia qui la versione digitale sul sito

ULTIME NOTIZIE

Prostituzione su strada a Bolzano, affari in calo

Prostituzione su strada a Bolzano, affari in calo

Fortemente diminuita la presenza (da 170 a circa 100 meretrici) a causa della concorrenza del Tirolo e dell’operato di Comune e forze dell’ordine

Leggi tutto

Ricordo di De Andrè e Mandela alle Semirurali

Ricordo di De Andrè e Mandela alle Semirurali

In luglio due concerti organizzati dal Centro per la Pace nel parco di via Bari
Sul palco saliranno il leggendario Coro delle Mondine di Novi e la Larry Band

Leggi tutto

Bolzano Festival Bozen, spirito europeo

Bolzano Festival Bozen, spirito europeo

Dal 29 luglio al 6 agosto le stelle del concertismo internazionale Nuove sonorità fino all’8 luglio con il Jazzfestival Alto Adige

Leggi tutto

Auto e mutuo aiuto, l’unione dà la forza

Auto e mutuo aiuto, l’unione dà la forza

La Federazione per il Sociale e la Sanità assiste in provincia oltre 200 gruppi
Le responsabili: “Gli incontri permettono di convivere meglio con la malattia”

Leggi tutto

Ivan Cavallari, il bolzanino più amato dai canadesi

Ivan Cavallari, il bolzanino più amato dai canadesi

Dopo una lunga carriera da ballerino, dirige “Les Grands Ballets Canadiens”
Intervista esclusiva a Montreal al gala della danza dedicato a Leonard Cohen

Leggi tutto

Persone con disabilità, ecco il nuovo regolamento

Persone con disabilità, ecco il nuovo regolamento

L’assessore Repetto: “Le graduatorie saranno formate in base alla situazione psicosociale del richiedente e non più sull’ordine cronologico delle domande”

Leggi tutto

Compagnia teatroBlu, l’arte della contaminazione

Compagnia teatroBlu, l’arte della contaminazione

Tanti progetti innovativi per la cooperativa teatrale residente al Cristallo
Nicola Benussi: “Nel prossimo spettacolo indagheremo sul fondamentalismo”

Leggi tutto

Radio Taxi 28: elettrico, ecologico e silenzioso

Radio Taxi 28: elettrico, ecologico e silenzioso

Daniele Baissarda è il primo tassista in Alto Adige a viaggiare su un’auto alimentata solo a batterie: “Più comfort di marcia e minore usura dei freni”

Leggi tutto

L’uomo che organizzava i grandi concerti

L’uomo che organizzava i grandi concerti

Intervista a Gianni Costa, lo storico promoter che tra gli anni Sessanta e Ottanta ha portato a Bolzano alcuni protagonisti della musica mondiale

Leggi tutto

Officine Vispa, sviluppo di comunità vincente

Officine Vispa, sviluppo di comunità vincente

Grande partecipazione alle tante attività proposte dalla cooperativa sociale Rachele Sordi : “Sono i cittadini stessi a operare per il bene della loro città”

Leggi tutto

Una carriera nata per scommessa

Una carriera nata per scommessa

Intervista al giovane e poliedrico artista Andrea Cavallaro, in arte Dodicianni “Se si hanno buone idee e un buon pianoforte, di arte si può anche mangiare”

Leggi tutto

ANMIL, mutilati e invalidi del lavoro nel cuore

ANMIL, mutilati e invalidi del lavoro nel cuore

L’associazione tutela e rappresenta vittime di infortuni, orfani e vedove
Carla Bigarello (presidente provinciale): “Servono controlli più frequenti”

Leggi tutto

La concertista che insegna violino ai bambini

La concertista che insegna violino ai bambini

Ilaria Miori è un’artista di fama internazionale che propone il Metodo Suzuki
Ai primi di agosto i suoi allievi suoneranno due volte con l’Accademia Mahler

Leggi tutto

AMA, un aiuto prezioso per non sentirsi soli

AMA, un aiuto prezioso per non sentirsi soli

L’associazione cittadina fondata nel 2000 ha 7 gruppi di auto e mutuo aiuto
Leverato: “I gruppi si basano su accoglienza, rispetto, ascolto e condivisione”

Leggi tutto

Sagapò, il teatro che vuole essere utile

Sagapò, il teatro che vuole essere utile

L’associazione dal 2009 propone attività a sfondo sociale per bambini e adulti
Chiara Visca: “A Srebrenica siamo riusciti a riportare l’allegria per le strade”

Leggi tutto

Bottega Don Bosco Social, ascoltare le esigenze

Bottega Don Bosco Social, ascoltare le esigenze

Uno spazio pensato per fare rete tra associazioni ed esercenti del territorio
Il 20 luglio partono gli “Aperitivi multiculturali” in collaborazione con il CLS

Leggi tutto

ANTEAS-AGAS, per essere attivi a tutte le età

ANTEAS-AGAS, per essere attivi a tutte le età

L’associazione emanazione della CISL assiste gli anziani della città da vent’anni
Il presidente Ugo Lovati: “Attese esorbitanti per le visite e pochi volontari”

Leggi tutto

Centro Didattico Atesino, giocare per crescere

Centro Didattico Atesino, giocare per crescere

Il negozio di Laura Friggi offre giochi che favoriscono lo sviluppo sensoriale dei bambini grazie alla diversa forma e consistenza dei materiali di qualità

Leggi tutto

Satellite, video e musica per fare comunità

Satellite, video e musica per fare comunità

Successo per il primo festival organizzato da Officine Vispa a Ortles-Casanova
Marina Baldo: “Vogliamo che le periferie diventino punti di forza della città”

Leggi tutto

Famiglie monogenitoriali, fenomeno in crescita

Famiglie monogenitoriali, fenomeno in crescita

L’associazione Plattform für Alleinerziehende assiste i genitori soli con figli
Ida Lanbacher: “Tanti faticano a trovare un appartamento e un buon lavoro”

Leggi tutto

Il tuo ticket? Compralo in piazza Walther!

Il tuo ticket? Compralo in piazza Walther!

Fondazione Teatro ha allestito un nuovo punto vendita nel cuore della città
Si potranno acquistare biglietti per Bolzano Danza, Festival Bozen e Transart

Leggi tutto

Alla scoperta del cammino di San Giacomo

Alla scoperta del cammino di San Giacomo

Ulderico Squeo, presidente di AIDO Bolzano, ha percorso 120 km in 7 giorni assieme alla figlia Stefania: “Un modo di scoprire se stessi e il nostro territorio”

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la privacy & cookie policy.